Umbertide: cosa vedere nel borgo che si specchia nel Tevere
Tra Città di Castello e Perugia si trova Umbertide, meraviglioso comune umbro nel quale coesistono elementi antichi e moderni.
Il borgo infatti, da un lato è ricco di storia antica, con chiese, monumenti e musei di pregevole valore artistico; dall’altro è stato simbolo di grande sviluppo economico negli anni ’60, quando divenne un importante centro dell’industria metalmeccanica.
Scopri come visitare questa splendida cittadina e quali sono gli eventi e i luoghi di interesse che non puoi perdere.
Centro di Umbertide
Anche Umbertide, come molti altri borghi umbri, deve essere scoperta pian piano, camminando tra le sue viuzze antiche, senza pensare troppo ai monumenti da visitare.
Se vuoi goderti una giornata rilassante, soprattutto d’estate, puoi intraprendere il suggestivo percorso pedonale che comincia nei pressi della Rocca (vedi sotto).
La passeggiata costeggia in alcuni punti il torrente Reggia e il fiume Tevere, in un percorso suggestivo tra meraviglie naturali e rovine antiche.
Rocca di Umbertide
All’ingresso del centro del paese troverai i maestosi resti di un castello medievale che si affaccia sulla piazza antistante. È la Rocca di Umbertide, poderosa fortezza risalente al 1389.
Nelle sue segrete, nel 1394, venne rinchiuso Braccio Fontebracci da Montone, famoso capitano di ventura che tentò di fondare uno stato indipendente dallo Stato Pontificio.
La struttura, formata da un imponente mastio alto 31 metri e due torrioni più bassi, oggi ospita il “Centro per l’arte contemporanea“, una sala mostre che raccoglie opere di importanti artisti nazionali e internazionali.
Chiesa di Santa Maria della Reggia
La Collegiata di Santa Maria della Reggia è una chiesa che si distingue per la sua forma ottogonale, alquanto inusuale per un edificio religioso cattolico.
La chiesa sorse nel Cinquecento per proteggere un affresco al quale fu attribuito un miracolo: la Madonna in esso raffigurata, infatti, ridiede la possibilità di camminare a una bambina con problemi a una gamba.
La Collegiata racchiude affreschi e dipinti di grandi artisti cinquecenteschi, che sono tornati a risplendere in seguito a un recente lavoro di restauro. Tra questi spicca la preziosa Trasfigurazione di Pomarancio (1578), vero gioiello dell’artista toscano.
Museo Civico di Santa Croce
Fuori dalle mura del borgo troverai il museo cittadino di Umbertide. Nasce all’interno della chiesa di Santa Croce, struttura del XIII secolo più volte modificata nel corso dei secoli.
Il museo racchiude preziose opere artistiche risalenti al ‘500. Tra queste si distinguono soprattutto la Madonna con Bambino di Pomarancio (1577), la pregevole scultura in legno di Romano Alberti (1528) e la Deposizione della Croce di Luca Signorelli (1516), racchiusa in una pala riccamente intagliata.
La chiesa sconsacrata è spesso utilizzata anche per registrare opere di musica classica ed è sede di prestigiosi concerti.
Eventi
A settembre le vie di Umbertide si animano con grande fervore: in questo periodo infatti si celebrano le “Feste di settembre di fine Ottocento“.
Si tratta di una tradizione che porta il borgo a ripristinare il suo antico nome – Fratta – e a ricordare lo spirito del Risorgimento, molto sentito dagli abitanti di questo territorio.
Tra musiche, poesie, giochi, rievocazioni di battaglie e piatti tipici, il paese intero si unisce in un’occasione di cultura e coesione sociale: una manifestazione da non perdere.
Umbertide: cosa vedere nel borgo che si specchia nel Tevere
Tra Città di Castello e Perugia si trova Umbertide, meraviglioso comune umbro nel quale coesistono elementi antichi e moderni. Il borgo infatti, da un lato è ricco di storia antica, con chiese, monumenti e musei di pregevole valore artistico; dall’altro è stato simbolo di grande sviluppo economico negli anni ’60, quando divenne un importante centro […]
LeggiCarnevale in Umbria 2020: gli eventi da non perdere
Il carnevale è una tradizione italiana antichissima, che affonda le sue radici in epoca romana, quando si celebravano i Saturnali. Si trattava di un periodo dell’anno in cui ogni comportamento era lecito e i cittadini potevano abbandonarsi all’ozio e a feste sfrenate. La tradizione continuò nel Medioevo, quando si arricchì con le maschere ispirate ai […]
LeggiSan Valentino in Umbria: gli eventi per gli innamorati
San Valentino: il giorno più romantico dell’anno. Il momento in cui si celebra l’amore in tutte le sue forme. Non tutti sanno che il santo da cui è nata questa festa molto sentita in tutto il mondo è nato in Umbria, in particolare a Terni, dov’è tuttora sepolto. L’Umbria è insomma, ancor più di altre […]
LeggiAnghiari: cosa vedere nel borgo della famosa battaglia
Anghiari, se non si trovasse in Toscana, sarebbe di certo uno dei borghi più visitati d’Italia. Molti viaggiatori infatti le preferiscono le più blasonate Firenze, Siena e Pisa, ma forse non sanno quante meraviglie racchiuda. Basti sapere che Anghiari è inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano […]
Leggi