I migliori mercatini di Natale in Umbria nel 2019
Il profumo di zenzero e cannella, le luci sgargianti delle luminarie, i colori degli addobbi, i suoni delle campanelle in festa: l’atmosfera del Natale è un vortice avvolgente che non lascia nessuno indifferente.
In Umbria queste emozioni trovano il loro punto massimo: durante le Feste, i paesaggi fiabeschi e i borghi medievali di questa splendida regione si immergono in clima speciale, in bilico tra spiritualità e folklore.
In questo articolo scopriremo gli eventi e mercatini di Natale in Umbria del 2019 che esprimono al meglio la magia del periodo natalizio.
Mercatini di Natale di Gubbio 2019
I mercatini natalizi di Gubbio sono tra i più famosi d’Italia: merito soprattutto dell’albero di Natale più grande del mondo, realizzato con 700 luci poste sul Monte Igino. Ogni anno l’imponente albero – alto ben 750 metri – viene acceso il 7 dicembre nel corso di una cerimonia che coinvolge istituzioni e personaggi famosi.
Durante le feste il centro storico si trasforma e diventa ancora più magico: stand e bancarelle propongono le eccellenze tipiche del territorio e prodotti a tema natalizio, come addobbi, decorazioni e idee regalo.
Ma il modo migliore per visitare Gubbio a Natale è immergersi in ChristmasLand, un percorso di attività e attrazioni che coinvolge adulti e bambini. Al prezzo di 9 euro si possono visitare il Regno di Babbo Natale e la sua casa, il Villaggio degli Elfi , la mostra delle Natività artistiche e tante altri luoghi magici.
La grande novità 2019 è l’esperienza Christmas VR, un emozionante volo virtuale sul villaggio medievale a bordo della slitta di Babbo Natale.
Il Mercatino di Natale sarà aperto nelle seguenti date: 23/24 novembre, 30 novembre 1° dicembre, 7/8 dicembre, 14/15 dicembre e poi dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020, dalle 10.00 alle 20.00. Per informazioni, visita il sito dei mercatini di Natale di Gubbio.
Per approfondire: Cosa vedere a Gubbio in un giorno
Mercatini di Natale di Perugia 2019
Luci, profumi e atmosfere natalizie non saranno da meno nel capoluogo umbro. Da più di 20 anni i mercatini di Natale di Perugia si svolgono nella suggestiva cornice della Rocca Paolina, monumentale fortezza del ‘500 che si sviluppa in labirinti sotterranei. Tra dicembre e gennaio, 50 espositori proporranno oggetti d’artigianato e di riciclo a tema natalizio, oltre alle eccellenze enogastronomiche da tutta Italia.
Quest’anno lo slogan sarà “A riveder le stelle”, per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla luna. In piazza Matteotti sarà allestito un museo astronomico con un planetario didattico, nel quale si potranno ammirare videoproiezioni della volta celeste a 360 gradi.
Le strade del centro si animeranno con allestimenti ispirati ai paesi nordici e alle loro tradizioni. Di fronte a bar e ristoranti verranno posizionati degli igloo trasparenti e riscaldati: in questo modo potrai goderti una cena romantica al chiaro di luna, al cospetto della città in festa.
Queste sono solo alcune delle attività natalizie a Perugia nel 2019: per il programma completo visita il sito ufficiale.
Mercatini di Natale di Assisi 2019
Per il suo significato spirituale e per la sua bellezza che la rende la “Città Presepe”, Assisi è la meta ideale dove passare il Natale. Tra il 1° dicembre e il 6 gennaio la città si animerà di moltissimi eventi, tra mercatini, concerti e attrazioni per i più piccoli.
Nel corso delle settimane verranno allestiti mercatini di diversa natura: da quello della Coldiretti con frutta e verdura a km 0, al mercatino delle strenne natalizie, agli stand di prodotti tipici, d’artigianato e di decorazioni natalizie.
Ma i mercatini di Natale sono solo una piccola parte delle attività organizzate per le feste. L’8 dicembre si accenderà l’eco-albero nella Piazza della Basilica Inferiore di San Francesco, evento dedicato alla salvaguardia del Creato, tema quantomai d’attualità.
La città sarà percorsa dal trenino di Natale, che farà divertire i più piccoli; per adulti e bambini, invece, c’è la pista di pattinaggio con vista sul Palazzetto del Capitano del Perdono illuminato da luminarie suggestive.
Ma il vero protagonista delle celebrazioni è il presepe vivente, che verrà messo in scena negli angoli e per le strade del centro, animato dalla passione degli abitanti della città.
Scopri tutte le iniziative del Natale 2019 ad Assisi sul sito ufficiale.
Umbertide: cosa vedere nel borgo che si specchia nel Tevere
Tra Città di Castello e Perugia si trova Umbertide, meraviglioso comune umbro nel quale coesistono elementi antichi e moderni. Il borgo infatti, da un lato è ricco di storia antica, con chiese, monumenti e musei di pregevole valore artistico; dall’altro è stato simbolo di grande sviluppo economico negli anni ’60, quando divenne un importante centro […]
LeggiCarnevale in Umbria 2020: gli eventi da non perdere
Il carnevale è una tradizione italiana antichissima, che affonda le sue radici in epoca romana, quando si celebravano i Saturnali. Si trattava di un periodo dell’anno in cui ogni comportamento era lecito e i cittadini potevano abbandonarsi all’ozio e a feste sfrenate. La tradizione continuò nel Medioevo, quando si arricchì con le maschere ispirate ai […]
LeggiSan Valentino in Umbria: gli eventi per gli innamorati
San Valentino: il giorno più romantico dell’anno. Il momento in cui si celebra l’amore in tutte le sue forme. Non tutti sanno che il santo da cui è nata questa festa molto sentita in tutto il mondo è nato in Umbria, in particolare a Terni, dov’è tuttora sepolto. L’Umbria è insomma, ancor più di altre […]
LeggiAnghiari: cosa vedere nel borgo della famosa battaglia
Anghiari, se non si trovasse in Toscana, sarebbe di certo uno dei borghi più visitati d’Italia. Molti viaggiatori infatti le preferiscono le più blasonate Firenze, Siena e Pisa, ma forse non sanno quante meraviglie racchiuda. Basti sapere che Anghiari è inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano […]
Leggi