Matrimonio: 7 cose da non dimenticare il giorno del “sì”
Quante cose bisogna organizzare per un matrimonio? Troppe. Pianificare il lieto evento è un lavoro a tempo pieno e perciò è facile dimenticare alcuni dettagli che possono trasformare un giorno magico in una data da dimenticare.
Per aiutarti a non scordare nulla nel giorno più importante della tua vita, ecco un elenco delle 7 cose che spesso si dimenticano nell’organizzazione di un matrimonio.
Mangiare e bere a sufficienza
Lo stomaco è chiuso, la fame e la sete non si sentono: tutto ciò che si prova è ansia ed eccitazione per un giorno che rimarrà per sempre nei propri ricordi.
Le coppie che si sposano a volte dimenticano di mangiare e bere a sufficienza durante il giorno del matrimonio e quindi rischiano di arrivare esausti già a metà giornata, con possibili malori e svenimenti.
Il consiglio è quindi di affidare a parenti o amici stretti il compito di mantenervi idratati e nutriti, in modo da assicurarvi di arrivare a sera in piene forze.
Avere un piano alternativo in caso di maltempo
Le app del meteo sono una grande invenzione, ma a volte sono imprecise. Se le previsioni indicano sole il giorno del tuo matrimonio, non cantare vittoria: il tempo può sempre riservare sorprese, soprattutto in montagna o al mare.
Per questo è molto importante avere sempre un piano B in caso di tempo avverso. Un buon modo per evitare di farsi rovinare la giornata è scegliere una location che consenta di stare all’aperto ma anche in luoghi al coperto.
L’Hotel Garden offre una veranda climatizzata con vista piscina e giardino, per banchetti nuziali in ogni condizione climatica, oltre che di un’elegante sala banqueting da 300 posti.
Scopri di più: “Il tuo matrimonio all’Hotel Garden“
Scegliere un fotografo secondario di fiducia
Ingaggiare un bravo fotografo professionista è d’obbligo se vuoi avere foto che rendano giustizia al giorno più importante della tua vita. Ma è altrettanto importante designare un parente o un amico fidato che si occupi di scattare in contemporanea al fotografo ufficiale. Per quale motivo?
Perché il fotografo può non sapere (o non ricordarsi) gli invitati a cui prestare maggior attenzione nel suo servizio, come i parenti più stretti e gli amici di vecchia data. Qui entra in gioco il fotografo secondario, che sa esattamente chi immortalare con più frequenza e cura.
Creare il sito del matrimonio
Creare un sito del tuo matrimonio può non sembrarti una priorità. In realtà, sempre più coppie si affidano a servizi online come matrimonio.com per creare una pagina web che consente di gestire in modo semplice ed efficace alcuni aspetti dell’evento.
Per esempio, si possono ricevere le conferme della presenza dagli invitati, informarli della data e del luogo del matrimonio, gestire la lista nozze, comporre la playlist musicale collettivamente e così via.
Si tratta di uno strumento utile per te, perché può sollevarti da alcune incombenze, e per i tuoi invitati che – in caso di dubbi – possono sempre fare riferimento a questa pagina.
Verificare eventuali allergie degli invitati
Prova a immaginare: siete tutti seduti a mangiare durante il banchetto nuziale e, a un certo punto, il tuo lontano zio che non vedevi da 10 anni comincia a diventare rosso in volto e a gonfiarsi. Forse sarebbe stato meglio informarsi sulla sua allergia alle arachidi.
Qualche giorno prima del matrimonio, assicurati quindi di prendere nota degli invitati con allergie, intolleranze o che – per scelta – sono vegani o vegetariani. Poi consegna la lista al catering o al ristorante, indicando dove sono seduti questi ospiti.
Questo piccolo accorgimento può davvero fare la differenza per i tuoi invitati, per lo staff dell’organizzazione e soprattutto per la riuscita del matrimonio.
Portare un kit di emergenza
Gli imprevisti sono qualcosa che tutti vogliono evitare ma che – puntualmente – ci presentano il conto, anche durante un giorno così importante come quello del matrimonio.
Il consiglio è quindi di portarsi una borsetta o un beauty-case dove riporre tutto il necessario per far fronte a ogni inconveniente. La sposa si commuove e rovina il trucco? Niente paura, perché hai portato dei trucchi d’emergenza. Lo sposo si versa il vino rosso la camicia? Tutto risolto con lo spray smacchiante.
Altri must-have durante la giornata possono essere il deodorante (soprattutto nei giorni afosi) e l’aspirina per tenere a bada i mal di testa da stress.
Portare con sé delle scarpe comode
Certo, le tue nuove Jimmy Choo sono bellissime (e costosissime), ma non sono esattamente il massimo per ballare con il tuo sposo o nella mischia degli invitati.
Ecco perché entrambi gli sposi dovrebbero ricordarsi di portare delle scarpe di ricambio belle, ma soprattutto comode per non rischiare di arrivare a sera con i piedi a pezzi.
Umbertide: cosa vedere nel borgo che si specchia nel Tevere
Tra Città di Castello e Perugia si trova Umbertide, meraviglioso comune umbro nel quale coesistono elementi antichi e moderni. Il borgo infatti, da un lato è ricco di storia antica, con chiese, monumenti e musei di pregevole valore artistico; dall’altro è stato simbolo di grande sviluppo economico negli anni ’60, quando divenne un importante centro […]
LeggiCarnevale in Umbria 2020: gli eventi da non perdere
Il carnevale è una tradizione italiana antichissima, che affonda le sue radici in epoca romana, quando si celebravano i Saturnali. Si trattava di un periodo dell’anno in cui ogni comportamento era lecito e i cittadini potevano abbandonarsi all’ozio e a feste sfrenate. La tradizione continuò nel Medioevo, quando si arricchì con le maschere ispirate ai […]
LeggiSan Valentino in Umbria: gli eventi per gli innamorati
San Valentino: il giorno più romantico dell’anno. Il momento in cui si celebra l’amore in tutte le sue forme. Non tutti sanno che il santo da cui è nata questa festa molto sentita in tutto il mondo è nato in Umbria, in particolare a Terni, dov’è tuttora sepolto. L’Umbria è insomma, ancor più di altre […]
LeggiAnghiari: cosa vedere nel borgo della famosa battaglia
Anghiari, se non si trovasse in Toscana, sarebbe di certo uno dei borghi più visitati d’Italia. Molti viaggiatori infatti le preferiscono le più blasonate Firenze, Siena e Pisa, ma forse non sanno quante meraviglie racchiuda. Basti sapere che Anghiari è inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano […]
Leggi