In vacanza con il cane? Ecco come farlo stare bene
Le vacanze possono essere una bella opportunità per passare alcuni momenti indimenticabili insieme al tuo cane.
Andare in vacanza con il proprio amico a quattro zampe è una pratica sempre più diffusa, grazie alle numerose strutture che negli anni si sono attrezzate per garantire comfort agli animali domestici.
Tuttavia, i cani sono animali molto sensibili. Alcuni di essi soffrono i cambiamenti di abitudini e di ambiente, e possono trovare i viaggi molto stressanti. Ecco perché devi sapere tutto ciò che c’è da fare per mettere il tuo amico peloso il più possibile a proprio agio durante la vacanza.
In questo articolo, scoprirai le regole basilari per far vivere al tuo cane qualche giorno di serenità lontano da casa. Dopotutto, anche lui si merita una bella vacanza come il suo padrone.
Cosa fare prima di partire
Prima di partire, compra un collarino completo di targhetta, in modo che includa il tuo nome, la struttura dove alloggi e il tuo numero di telefono. In questo modo, se il tuo cane dovesse smarrirsi, sarà più facile ritrovarlo.
Portalo dal tuo veterinario di fiducia per assicurarti che la sua salute e la sua età gli consentano di viaggiare. Se ha bisogno di particolare farmaci o medicazioni, ricordati di portarli con te.
Nel caso in cui il veterinario sconsigli di portarlo in vacanza, considera l’idea di lasciarlo in una pensione per animali o – meglio – affidarlo a famigliari o amici. Stare tra persone che conosce potrebbe rendergli la tua mancanza meno stressante.
Controlla la tua destinazione
Alcuni sottovalutano il meteo del luogo della vacanza. Se sono previste temperature elevate, è consigliato cambiare meta o periodo in cui partire. Quando fa molto caldo, infatti, i cani sono spesso soggetti a colpi di calore.
Assicurati che la struttura in cui alloggerai sia davvero pet friendly. Per esempio, all’Hotel Garden a Città di Castello puoi prenotare un kit con ciotola e lettino, per far sentire il tuo cane a suo agio anche in camera.
D’altronde, farlo sentire in un ambiente famigliare è la cosa più importante. Porta con te alcuni oggetti che hanno odori che riconosce, come ad esempio giochi o coperte che utilizza a casa: metterli nel suo lettino lo farà sentire al sicuro nell’ambiente sconosciuto in cui si trova.
Durante la vacanza
Durante la vacanza è essenziale mantenere le routine a cui è abituato anche a casa. Per esempio, gli orari di passeggiata, pipì e cibo dovrebbero essere quelli canonici. Il cibo, in particolare, deve essere lo stesso che consuma a casa: un cambio della dieta potrebbe infatti farlo stare male.
Non mettergli fretta: dagli il tempo di esplorare ciò che lo circonda. Ma fai attenzione a non lasciarlo per lunghi periodi da solo, perché potrebbe sentirsi sotto stress senza il suo padrone.
Per il resto, fallo correre, giocare, e divertire il più possibile, senza dimenticare di riservargli momenti e spazi in cui possa stare tranquillo a riposarsi.
Accorgimenti all’aperto
Ricorda di portare sempre il tuo cane al guinzaglio, a meno che non sei sicuro di essere abbastanza distante da strade, persone, animali e altri potenziali pericoli. Se prevedi di camminare di notte, poi, compra un collare con luci a led, così sarà facile per te e per le altre persone individuarlo al buio.
Non commettere poi l’errore di lasciarlo legato fuori da negozi, bar e ristoranti. Assicurati che i posti in cui ti fermerai siano pet friendly e gli consentano di stare sempre al tuo fianco.
Infine, osserva spesso il suo comportamento: se vedi che il suo modo di agire cambia all’improvviso, potrebbe essere un segnale che sia stressato, annoiato o ammalato.
Umbertide: cosa vedere nel borgo che si specchia nel Tevere
Tra Città di Castello e Perugia si trova Umbertide, meraviglioso comune umbro nel quale coesistono elementi antichi e moderni. Il borgo infatti, da un lato è ricco di storia antica, con chiese, monumenti e musei di pregevole valore artistico; dall’altro è stato simbolo di grande sviluppo economico negli anni ’60, quando divenne un importante centro […]
LeggiCarnevale in Umbria 2020: gli eventi da non perdere
Il carnevale è una tradizione italiana antichissima, che affonda le sue radici in epoca romana, quando si celebravano i Saturnali. Si trattava di un periodo dell’anno in cui ogni comportamento era lecito e i cittadini potevano abbandonarsi all’ozio e a feste sfrenate. La tradizione continuò nel Medioevo, quando si arricchì con le maschere ispirate ai […]
LeggiSan Valentino in Umbria: gli eventi per gli innamorati
San Valentino: il giorno più romantico dell’anno. Il momento in cui si celebra l’amore in tutte le sue forme. Non tutti sanno che il santo da cui è nata questa festa molto sentita in tutto il mondo è nato in Umbria, in particolare a Terni, dov’è tuttora sepolto. L’Umbria è insomma, ancor più di altre […]
LeggiAnghiari: cosa vedere nel borgo della famosa battaglia
Anghiari, se non si trovasse in Toscana, sarebbe di certo uno dei borghi più visitati d’Italia. Molti viaggiatori infatti le preferiscono le più blasonate Firenze, Siena e Pisa, ma forse non sanno quante meraviglie racchiuda. Basti sapere che Anghiari è inclusa nella lista dei Borghi più belli d’Italia, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano […]
Leggi